2° Reggio Film Festival

A Reggio Emilia qualcosa si muove. A dir il vero, è già dallo scorso anno che qualcosa di sta muovendo. Domanda: e io che abito proprio a Reggio Emilia com'è che mi sono perso questo evento?!? Anway...meglio tardi che mai. Di cosa stiamo parlando? Ma del ReggioFilmFestival, ovviamente. Una realtà che a quanto pare e da quanto si può vedere dai numeri sta iniziando a prendere piede, non soltanto da quste parti, a metà strada tra pianura e appennini, ma anche e sopratutto nel panorama italiano. Per sapere qualcosa di più basta leggersi il dettagliato Comunicato Stampa ufficiale degli organizzatori del ReggioFilmFestival qui di seguito. A parte il discorso di gara e premi che al sottoscritto fa storcere, sempre e alquanto, il naso (ho questa avversione per le gare, scusatemi), rimane importante sia il tema di quest'anno "riciclo" che la crescita di questo tipo di eventi, i quali richiedono per la loro stessa sopravvivenza la partecipazione collettiva di chi quotidianamente lavora su immagini, parole, clips, ecc...

AL VIA IL BANDO DEL SECONDO REGGIO FILM FESTIVAL, DEDICATO AL TEMA DEL RICICLAGGIO

Dopo il grande successo del primo Reggio Film Festival tenutosi nel 2002, FEDIC - Federazione Italiana dei Cineclub - Consulta Regionale FEDIC dei Cineclub dell’Emilia Romagna e il Comune di Reggio Emilia, Assessorato Cultura e Sapere, Ufficio Cinema organizzano un secondo festival cinematografico di carattere nazionale che si terra’ dal 21 al 25 Maggio 2003 nel capoluogo emiliano. Il tema sul quale si dovranno cimentare i partecipanti e’ il Riciclo. Con la nuova edizione aumentano le sezioni, i premi, e i giorni di durata del festival.

Numerosi sono i collaboratori e i partner dell’iniziativa: Università di Modena e Reggio - Facoltà di Scienze della Comunicazione, ARCI - UCCA, AGAC, REMIDA centro di riciclaggio creativo, Einaudi Editore - Punto Einaudi di Reggio Emilia, Borsari hi-fi elettrodomestici, Tetra Pak.
Il festival e’ articolato in tre sezioni distinte::
Riciclo, riservata a tutti i generi fatta eccezione quello di animazione;
RicicloAnimazione, riservata alle opere di animazione;
RicicloScuola, riservata alle opere realizzate dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado (compresa università);
Per tutte le sezioni, c’è un vincolo di durata: le opere non potranno superare i cinque minuti (esclusi i titoli di testa e di coda).

I Premi previsti sono:
Premio REMIDA di 1500 euro alla migliore opera della sezione Riciclo;
Premio Cartoon Tetra Pak di 1500 euro alla migliore opera della sezione RicicloAnimazione;
Premio Scuola consistente in materiale audiovisivo per la migliore opera della sezione RicicloScuola;
Targa ARCI-UCCA per la migliore opera che risulti avere affrontato in senso zavattiniano il tema “Ricicla la Tua realtà”.

Il festival quest’anno si arricchisce di una sezione speciale, intitolata BEST LOCAL PROMO, che si propone di valorizzare gli spot, i trailer e le sigle realizzate per le emittenti televisive italiane locali. L’opera che risulterà più originale e creativa verrà premiata con 1000 euro.

Quest’anno, ai fini di aumentare la qualità delle proposte, è stato istituito un gruppo organizzatore, costituito da diversi esponenti delle realtà reggiane, che sotto la direzione artistica di Alessandro Scillitani coordineranno le varie iniziative che ruoteranno intorno al festival.

Qualche dato sull’edizione 2002: il primo Reggio Film Festival, avente per tema le “Mutazioni”, si è svolto dal 3 al 5 maggio 2002. Sono pervenute 177 opere da tutta Italia. Una giuria di preselezione ha deciso quali opere ammettere alla visione e quali alla sezione Concorso. Nei tre giorni di programmazione, grande è stata la risposta di pubblico, e anche di stampa e di media. La giuria era composta da Maurizio Nichetti (regista), Marcello Fois (scrittore), Marco Montanari (fotografo), Alessandro Scillitani (artista multimediale), Anna Quarzi (direttore dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara) . Nella sezione Concorso, il vincitore è stato Marcello Gori con “.COW” che è stato premiato sia dalla Giuria di Esperti che dalla Giuria Popolare (costituita dal pubblico presente in sala).