Il numero 35 di Artlab, trimestrale di graphic design, propone, nella parte monografica di apertura, il tema del 'toccare', 
  che significa anche maneggiare, manipolare, esperire. In un'epoca di de-materializzazione si assiste a un inevitabile ritorno 
  di interesse per la sensorialità e per quella tattile in primo luogo: anche perché di fatto qualifica e arricchisce proprio il 
  tipo di esperienza nelle interazioni con gli strumenti della virtualità che ci circonda. 
  Un esempio di quanto il tatto riesca a rimodellare anche concetti ormai codificati lo si vede nel lavoro di Irma Boom, 
  presentato nel consueto articolo dedicato a un designer: la progettista olandese rivede infatti la forma 'codex' del libro, 
  proprio attraverso le sue possibilità manipolatorie. 
  Seguendo il filone 'editoriale' la rivista passa in rassegna alcuni esempi di libri d'eccellenza, tra cui spicca il prezioso volume 
  dedicato a Gesualdo da Venosa che documenta la vita e le opere del grande musicista italiano del '500. 
  Toccare la musica, al tramonto del CD, è il tema di un'altra rassegna di immagini sul trattamento dei contenitori del 
  supporto musicale che, grazie a esercizi di cartotecnica talvolta complessi, hanno permesso ai designer di trasferire 
  dall'occhio alla mano lo stile, il valore, l'appeal della musica.
  Il repertorio finale, tradizionalmente dedicato a bacini iconografici peculiari, questa volta presenta una selezione tratta da 
  Gigposters. Straordinario e smisurato portale Internet che raccoglie manifesti di concerti rock commissionati da club 
  sparsi in tutto il pianeta. Esempio straordinario di come esistano, in piena globalizzazione, linguaggi 'vernacolari' ma 
  sperimentali e di grande impatto. Come accade per gli italiani Malleus.
  La rivista è interamente scaricabile, in formato PDF, sul sito www.artlab.it (previa registrazione).
  
  Artlab è un trimestrale bilingue (italiano e inglese) edito da Integrata, con il sostegno di Fedrigoni Cartiere (Verona).
  Nato nel 2001, Artlab è dedicato al graphic design e alla comunicazione visiva. È inviato a progettisti e studi grafici,
  agenzie di pubblicità e designer, e ai grandi utenti della comunicazione. La diffusione supera le 9mila copie, il 60% in Italia, il
  resto all'estero. La direzione editoriale della rivista è affidata a Carlo Branzaglia (Bologna).
  Artlab
  Integrata Editrice
  Viale Abruzzi 92 - 20131 Milano (Italy)
  Tel. +39 02 29402123 - Fax +39 02 29531156
  info_artlab@artlab.it - www.artlab.it